Home / Catechesi / Catechesi per adulti


AMORIS LAETITIA

ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO
ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

“Voi sposi avete il dono della grazia del sacramento che vi può rendere perfetti nell’amore… E allora parliamo di questo amore!” – dice, invitando ad una meditazione dell’Inno all’Amore di san Paolo. La riflessione del Santo Padre è accompagnata dalla testimonianza personale dei coniugi Julie e Gérard, africani. “Julie: «Al nostro 17° anniversario di matrimonio, abbiamo sentito il bisogno di ritirarci per fare luce sulle zone d’ombra della nostra vita di coppia. Guidati da un sacerdote, siamo usciti molto arricchiti da questa esperienza” – raccontano gli sposi.

Potrai seguire la serie dei 10 video inspirati dai vari capitoli dell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia che ci invitano a rileggere il documento papale ed a riscoprire il valore della famiglia come un dono per i suoi membri, la Chiesa e la società.

Ogni video è accompagnato dal sussidio pastorale diviso in 4 parti, e può essere utilizzato in maniera flessibile sia dalle famiglie, che sia dalle varie realtà ecclesiali per approfondire la riflessione, il dialogo e l’accompagnamento delle famiglie nella loro vita spirituale e concreta di tutti i giorni.

 

Amoris laetitia.pdf [731.75 KB]
Download

EVANGELII GAUDIUM

Con l'Esortazione apostolica "Evangelii Gaudium", Francesco presenta gli obiettivi del suo Pontificato: una Chiesa decisamente missionaria, con le porte aperte, che sappia annunciare a tutti la gioia del Vangelo, la buona notizia che Dio ci ama. “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia. In questa Esortazione desidero indirizzarmi ai fedeli cristiani, per invitarli a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni”. Così inizia l’Esortazione apostolica “Evangelii Gaudium” di Papa Francesco. Si tratta di un accorato appello a tutti i battezzati perché con nuovo fervore e dinamismo portino agli altri l’amore di Gesù, vincendo “il grande rischio del mondo attuale”: quello di cadere in “una tristezza individualista”. “Anche i credenti corrono questo rischio”, perché “ci sono cristiani che sembrano avere uno stile di Quaresima senza Pasqua”: un evangelizzatore non dovrebbe avere “una faccia da funerale”. E' necessario passare "da una pastorale di semplice conservazione a una pastorale decisamente missionaria".

“Evangelii Gaudium” è un documento importantissimo, scritto dal Papa di proprio pugno, dal sapore fortemente programmatico, perché delinea il nuovo volto di Chiesa voluto da Papa Francesco. Una "Madre dal cuore aperto": povera, vicina alla gente, chiamata a cercare nuove strade e ad uscire da se stessa, per annunciare il Vangelo della misericordia a tutti gli uomini. Il documento passa in rassegna con profetica lucidità le trasformazioni in atto nella Chiesa e le sfide del mondo attuale, denunciando le tentazioni a cui tutti siamo soggetti. "No a un'economia dell'esclusione; No al pessimismo sterile; Sì alle relazioni nuove generate da Cristo", dice il Pontefice. Papa Francesco rilancia con forza la responsabilità di tutto il Popolo di Dio nell'annuncio del Vangelo, richiama la dimensione sociale dell'evangelizzazione, la necessità di mettere al centro il bene comune e la pace sociale; riafferma lo strumento del dialogo tra fede e ragione, tra Chiesa e società, tra confessioni religiose. Parole di grande attualità, che ridanno motivazione e gioia a ciascuno.

 

Evangelii gaudium - esortazione apostolica.pdf [1,011.80 KB]
Download

GAUDATE ET EXSULTATE

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione Apostolica dal titolo "Gaudate et exsultate".  Essa ha come argomento la «chiamata alla santità nel mondo contemporaneo». Il Pontefice lancia un messaggio «nudo», essenziale, che indica ciò che conta, il significato stesso della vita cristiana, che è, nei termini di sant’Ignazio di Loyola, «cercare e trovare Dio in tutte le cose», seguendo l’indicazione del suo invito ai gesuiti: curet primo Deum. Questo è il cuore di ogni riforma, personale ed ecclesiale: mettere al centro Dio.

L’Esortazione non vuole essere un «trattato sulla santità, con tante definizioni e distinzioni che potrebbero arricchire questo importante tema, o con analisi che si potrebbero fare circa i mezzi di santificazione». L’«umile obiettivo» del Papa è quello di «far risuonare ancora una volta la chiamata alla santità, cercando di incarnarla nel contesto attuale, con i suoi rischi, le sue sfide e le sue opportunità». E in questo senso spera che le sue «pagine siano utili perché tutta la Chiesa si dedichi a promuovere il desiderio della santità».

Il titolo “Gaudete et exsultate”, “Rallegratevi ed esultate”, ripete le parole che Gesù rivolge “a coloro che sono perseguitati o umiliati per causa sua”.

 

Gaudete et exsultate.pdf [342.19 KB]
Download

CHRISTUS VIVIT

Christus vivitè una lettera aperta che continua un dialogo che Papa Francesco non ha mai interrotto con i giovani. È la quarta esortazione apostolica di Papa Francesco. Dopo l’Evangelii Gaudium del 2013, incentrata sull’annuncio del Vangelo nel mondo d’oggi, l’Amoris Laetitia del 2016, che verteva sull’amore nella famiglia e la Gaudete et exsultate del 2018 sull’universale chiamata alla santità, è il momento di Christus Vivit, tutta dedicata ai giovani.

L’esortazione apostolica Christus Vivit è un documento che suggella i lavori del Sinodo dei vescovi sui giovani, svoltasi in Vaticano a ottobre 2018. La sua pubblicazione si pone dopo l’intensa esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù vissuta a Panama a febbraio 2019, dove il Papa ha incontrato più di 100mila giovani.

"Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo!". Inizia così Christus Vivit, il messaggio che Papa Francesco indirizza a tutti i giovani del mondo.

 

Christus vivit.pdf [434.87 KB]
Download

QUERIDA AMAZONIA

“Querida Amazonia” è un potente appello ecologista, un invito a prenderci cura del nostro pianeta e raccogliere il grido degli ultimi della terra.

“Oggi non possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico è sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri” è il messaggio che Papa Francesco invia al mondo intero.

 È il rapporto tra uomo e natura, tra culture locali e mondo globalizzato, tra i primi e gli ultimi della terra l’argomento scelto da Papa Francesco per la sua nuova Esortazione apostolica, dedicata all’Amazzonia e ai popoli che la abitano. Un appello a occuparsi della salvaguardia di un territorio da cui dipende l’equilibrio di tutto il pianeta, al centro del quale il Pontefice pone una grande visione e quattro sogni:

un sogno sociale, in cui lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali sia considerato un’ingiustizia e un crimine;

un sogno culturale, in cui i giovani si facciano interpreti delle culture tradizionali e contrastino chi intende rendere omogenee differenze e identità;

un sogno ecologico, in cui cura dell’ambiente e dei poveri siano inseparabili, e lo sviluppo sostenibile coinvolga in primo luogo abitanti e governi locali, chiamati a essere custodi della bellezza della natura;

un sogno ecclesiale, che veda lo sviluppo di una «Chiesa dal volto amazzonico».

Tutto ciò sarà possibile solo grazie a un incisivo protagonismo dei laici e alla presenza di donne forti e generose, capaci di formare comunità solide e integrate. L’Amazzonia diventa così, nelle parole del Papa, un caso esemplare per rispondere alle principali domande del nostro tempo: come agire in difesa della nostra “casa comune”? che cosa possiamo apprendere dalle sapienze ancestrali e millenarie dei popoli amazzonici, dal rispetto per le diversità e dall’attenzione alle culture tradizionali? come vivere un’esistenza in armonia con il mondo che ci circonda? in che modo far coincidere giustizia ambientale e giustizia sociale?.

 

Querida Amazonia.pdf [313.79 KB]
Download

FRATELLI TUTTI

Quali sono i grandi ideali ma anche le vie concretamente percorribili per chi vuole costruire un mondo più giusto e fraterno nelle proprie relazioni quotidiane, nel sociale, nella politica, nelle istituzioni? Questa la domanda a cui intende rispondere, principalmente, "Fratelli tutti": il Papa la definisce una “Enciclica sociale” che mutua il titolo dalle “Ammonizioni” di San Francesco d’Assisi, che usava quelle parole “per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo”

Sulla tomba di San Francesco il Papa firma "Fratelli tutti"

Il Poverello “non faceva la guerra dialettica imponendo dottrine, ma comunicava l’amore di Dio”, scrive il Papa, ed “è stato un padre fecondo che ha suscitato il sogno di una società fraterna”. L’Enciclica mira a promuovere un’aspirazione mondiale alla fraternità e all’amicizia sociale. A partire dalla comune appartenenza alla famiglia umana, dal riconoscerci fratelli perché figli di un unico Creatore, tutti sulla stessa barca e dunque bisognosi di prendere coscienza che in un mondo globalizzato e interconnesso ci si può salvare solo insieme. Motivo ispiratore più volte citato è il Documento sulla fratellanza umana firmato da Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar nel febbraio 2019.

La fraternità è da promuovere non solo a parole, ma nei fatti. Fatti che si concretizzano nella “politica migliore”, quella non sottomessa agli interessi della finanza, ma al servizio del bene comune, in grado di porre al centro la dignità di ogni essere umano e di assicurare il lavoro a tutti, affinché ciascuno possa sviluppare le proprie capacità. Una politica che, lontana dai populismi, sappia trovare soluzioni a ciò che attenta contro i diritti umani fondamentali e che punti ad eliminare definitivamente la fame e la tratta. Al contempo, Papa Francesco sottolinea che un mondo più giusto si raggiunge promuovendo la pace, che non è soltanto assenza di guerra, ma una vera e propria opera “artigianale” che coinvolge tutti.

Guardare gli altri come fratelli e sorelle per salvare noi e il mondo

Legate alla verità, la pace e la riconciliazione devono essere “proattive”, puntare alla giustizia attraverso il dialogo, in nome dello sviluppo reciproco. Di qui deriva la condanna che il Pontefice fa della guerra, “negazione di tutti i diritti” e non più pensabile neanche in una ipotetica forma “giusta”, perché ormai le armi nucleari, chimiche e biologiche hanno ricadute enormi sui civili innocenti. Forte anche il rifiuto della pena di morte, definita “inammissibile”, e centrale il richiamo al perdono, connesso al concetto di memoria e di giustizia: perdonare non significa dimenticare, scrive il Pontefice, né rinunciare a difendere i propri diritti per custodire la propria dignità, dono di Dio. Sullo sfondo dell’Enciclica c’è la pandemia da Covid-19 che – rivela Francesco – “ha fatto irruzione in maniera inattesa proprio mentre stavo scrivendo questa lettera”. Ma l’emergenza sanitaria globale è servita a dimostrare che “nessuno si salva da solo” e che è giunta davvero l’ora di “sognare come un’unica umanità” in cui siamo “tutti fratelli” .

Problemi globali esigono azioni globali, no alla “cultura dei muri”

Aperta da una breve introduzione e articolata in otto capitoli, l’Enciclica raccoglie – come spiega il Papa stesso – molte delle sue riflessioni sulla fraternità e l’amicizia sociale, collocate però “in un contesto più ampio” e integrate da “numerosi documenti e lettere” inviate a Francesco da “tante persone e gruppi di tutto il mondo” . Nel primo capitolo, “Le ombre di un mondo chiuso”, il documento si sofferma sulle tante storture dell’epoca contemporanea: la manipolazione e la deformazione di concetti come democrazia, libertà, giustizia; la perdita del senso del sociale e della storia; l’egoismo e il disinteresse per il bene comune; la prevalenza di una logica di mercato fondata sul profitto e la cultura dello scarto; la disoccupazione, il razzismo, la povertà; la disparità dei diritti e le sue aberrazioni come la schiavitù, la tratta, le donne assoggettate e poi forzate ad abortire, il traffico di organi . Si tratta di problemi globali che esigono azioni globali, sottolinea il Papa, lanciando l’allarme anche contro una “cultura dei muri” che favorisce il proliferare delle mafie, alimentate da paura e solitudine. Inoltre, oggi si riscontra un deterioramento dell’etica  cui contribuiscono, in un certo qual modo, i mass-media che sgretolano il rispetto dell’altro ed eliminano ogni pudore, creando circoli virtuali isolati e autoreferenziali, nei quali la libertà è un’illusione e il dialogo non è costruttivo .

L’amore costruisce ponti: l’esempio del Buon Samaritano

A tante ombre, tuttavia, l’Enciclica risponde con un esempio luminoso, foriero di speranza: quello del Buon Samaritano. A questa figura è dedicato il secondo capitolo, “Un estraneo sulla strada”, in cui il Papa sottolinea che, in una società malata che volta le spalle al dolore e che è “analfabeta” nella cura dei deboli e dei fragili (64-65), tutti siamo chiamati – proprio come il buon samaritano - a farci prossimi all’altro (81), superando pregiudizi, interessi personali, barriere storiche o culturali. Tutti, infatti, siamo corresponsabili nella costruzione di una società che sappia includere, integrare e sollevare chi è caduto o è sofferente (77). L’amore costruisce ponti e noi “siamo fatti per l’amore” (88), aggiunge il Papa, esortando in particolare i cristiani a riconoscere Cristo nel volto di ogni escluso (85). Il principio della capacità di amare secondo “una dimensione universale” (83) è ripreso anche nel terzo capitolo, “Pensare e generare un mondo aperto”: in esso, Francesco ci esorta ad “uscire da noi stessi” per trovare negli altri “un accrescimento di essere” (88), aprendoci al prossimo secondo il dinamismo della carità che ci fa tendere verso la “comunione universale” (95). In fondo – ricorda l’Enciclica – la statura spirituale della vita umana è definita dall’amore che “è sempre al primo posto” e ci porta a cercare il meglio per la vita dell’altro, lontano da ogni egoismo (92-93).

I diritti non hanno frontiere, serve etica delle relazioni internazionali

Una società fraterna, dunque, sarà quella che promuove l’educazione al dialogo per sconfiggere “il virus dell’individualismo radicale” (105) e per permettere a tutti di dare il meglio di sé. A partire dalla tutela della famiglia e dal rispetto per la sua “missione educativa primaria e imprescindibile” (114). Due, in particolare, gli ‘strumenti’ per realizzare questo tipo di società: la benevolenza, ossia il volere concretamente il bene dell’altro (112), e la solidarietà che ha cura delle fragilità e si esprime nel servizio alle persone e non alle ideologie, lottando contro povertà e disuguaglianze (115). Il diritto a vivere con dignità non può essere negato a nessuno, afferma ancora il Papa, e poiché i diritti sono senza frontiere, nessuno può rimanere escluso, a prescindere da dove sia nato (121). In quest’ottica, il Pontefice richiama anche a pensare ad “un’etica delle relazioni internazionali” (126), perché ogni Paese è anche dello straniero ed i beni del territorio non si possono negare a chi ha bisogno e proviene da un altro luogo. Il diritto naturale alla proprietà privata sarà, quindi, secondario al principio della destinazione universale dei beni creati (120). Una sottolineatura specifica l’Enciclica la fa anche per la questione del debito estero: fermo restando il principio che esso va saldato, si auspica tuttavia che ciò non comprometta la crescita e la sussistenza dei Paesi più poveri (126).

Migranti: governance globale per progetti a lungo termine

Al tema delle migrazioni è, invece, dedicato in parte il secondo e l’intero quarto capitolo, “Un cuore aperto al mondo intero”: con le loro “vite lacerate” (37), in fuga da guerre, persecuzioni, catastrofi naturali, trafficanti senza scrupoli, strappati alle loro comunità di origine, i migranti vanno accolti, protetti, promossi ed integrati. Bisogna evitare le migrazioni non necessarie, afferma il Pontefice, creando nei Paesi di origine possibilità concrete di vivere con dignità. Ma al tempo stesso, bisogna rispettare il diritto a cercare altrove una vita migliore. Nei Paesi destinatari, il giusto equilibrio sarà quello tra la tutela dei diritti dei cittadini e la garanzia di accoglienza e assistenza per i migranti (38-40). Nello specifico, il Papa indica alcune “risposte indispensabili” soprattutto per chi fugge da “gravi crisi umanitarie”: incrementare e semplificare la concessione di visti; aprire corridoi umanitari; assicurare alloggi, sicurezza e servizi essenziali; offrire possibilità di lavoro e formazione; favorire i ricongiungimenti familiari; tutelare i minori; garantire la libertà religiosa e promuovere l’inserimento sociale. Dal Papa anche l’invito a stabilire, nella società, il concetto di “piena cittadinanza”, rinunciando all’uso discriminatorio del termine “minoranze” (129-131). Ciò che occorre soprattutto – si legge nel documento – è una governance globale, una collaborazione internazionale per le migrazioni che avvii progetti a lungo termine, andando oltre le singole emergenze (132), in nome di uno sviluppo solidale di tutti i popoli che sia basato sul principio della gratuità. In tal modo, i Paesi potranno pensare come “una famiglia umana” (139-141). L’altro diverso da noi è un dono ed un arricchimento per tutti, scrive Francesco, perché le differenze rappresentano una possibilità di crescita (133-135). Una cultura sana è una cultura accogliente che sa aprirsi all’altro, senza rinunciare a se stessa, offrendogli qualcosa di autentico. Come in un poliedro – immagine cara al Pontefice – il tutto è più delle singole parti, ma ognuna di esse è rispettata nel suo valore (145-146).

La politica, una delle forme più preziose della carità

Il tema del quinto capitolo è “La migliore politica”, ossia quella che rappresenta una delle forme più preziose della carità perché si pone al servizio del bene comune (180) e conosce l’importanza del popolo, inteso come categoria aperta, disponibile al confronto e al dialogo (160). Questo è, in un certo senso, il popolarismo indicato da Francesco, cui si contrappone quel “populismo” che ignora la legittimità della nozione di ‘popolo’, attraendo consensi per strumentalizzarlo al proprio servizio e fomentando egoismi per accrescere la propria popolarità (159). Ma la migliore politica è anche quella che tutela il lavoro, “dimensione irrinunciabile della vita sociale” e cerca di assicurare a tutti la possibilità di sviluppare le proprie capacità (162). L’aiuto migliore per un povero, spiega il Pontefice, non è solo il denaro, che è un rimedio provvisorio, bensì il consentirgli una vita degna mediante l’attività lavorativa. La vera strategia anti-povertà non mira semplicemente a contenere o a rendere inoffensivi gli indigenti, bensì a promuoverli nell’ottica della solidarietà e della sussidiarietà (187). Compito della politica, inoltre, è trovare una soluzione a tutto ciò che attenta contro i diritti umani fondamentali, come l’esclusione sociale; il traffico di organi, tessuti, armi e droga; lo sfruttamento sessuale; il lavoro schiavo; il terrorismo ed il crimine organizzato. Forte l’appello del Papa ad eliminare definitivamente la tratta, “vergogna per l’umanità”, e la fame, in quanto essa è “criminale” perché l’alimentazione è “un diritto inalienabile” (188-189).

Il mercato da solo non risolve tutto. Occorre riforma dell’ONU

La politica di cui c’è bisogno, sottolinea ancora Francesco, è quella che dice no alla corruzione, all’inefficienza, al cattivo uso del potere, alla mancanza di rispetto delle leggi (177). È una politica incentrata sulla dignità umana e non sottomessa alla finanza perché “il mercato da solo non risolve tutto”: le “stragi” provocate dalle speculazioni finanziarie lo hanno dimostrato (168). Assumono, quindi, particolare rilevanza i movimenti popolari: veri “poeti sociali” e “torrenti di energia morale”, essi devono essere coinvolti nella partecipazione sociale, politica ed economica, previo però un maggior coordinamento. In tal modo – afferma il Papa – si potrà passare da una politica “verso” i poveri ad una politica “con” e “dei” poveri (169). Un altro auspicio presente nell’Enciclica riguarda la riforma dell’Onu: di fronte al predominio della dimensione economica che annulla il potere del singolo Stato, infatti, il compito delle Nazioni Unite sarà quello di dare concretezza al concetto di “famiglia di nazioni” lavorando per il bene comune, lo sradicamento dell’indigenza e la tutela dei diritti umani. Ricorrendo instancabilmente “al negoziato, ai buoni uffici e all’arbitrato” – afferma il documento pontificio - l’Onu deve promuovere la forza del diritto sul diritto della forza, favorendo accordi multilaterali che tutelino al meglio anche gli Stati più deboli (173-175).

Il miracolo della gentilezza

Dal sesto capitolo, “Dialogo e amicizia sociale”, emerge inoltre il concetto di vita come “arte dell’incontro” con tutti, anche con le periferie del mondo e con i popoli originari, perché “da tutti si può imparare qualcosa e nessuno è inutile” (215). Il vero dialogo, infatti, è quello che permette di rispettare il punto di vista dell’altro, i suoi interessi legittimi e, soprattutto, la verità della dignità umana. Il relativismo non è una soluzione– si legge nell’Enciclica – perché senza principî universali e norme morali che proibiscono il male intrinseco, le leggi diventano solo imposizioni arbitrarie (206). In quest’ottica, un ruolo particolare spetta ai media che, senza sfruttare le debolezze umane o tirare fuori il peggio di noi, devono orientarsi all’incontro generoso e alla vicinanza agli ultimi, promuovendo la prossimità ed il senso di famiglia umana (205). Particolare, poi, il richiamo del Papa al “miracolo della gentilezza”, un’attitudine da recuperare perché è “una stella nell’oscurità” e una “liberazione dalla crudeltà, dall’ansietà e dall’urgenza distratta” che prevalgono in epoca contemporanea. Una persona gentile, scrive Francesco, crea una sana convivenza ed apre le strade là dove l’esasperazione distrugge i ponti (222-224).

L’artigianato della pace e l’importanza del perdono  

Riflette sul valore e la promozione della pace, invece, il settimo capitolo, “Percorsi di un nuovo incontro”, in cui il Papa sottolinea che la pace è legata alla verità, alla giustizia ed alla misericordia. Lontana dal desiderio di vendetta, essa è “proattiva” e mira a formare una società basata sul servizio agli altri e sul perseguimento della riconciliazione e dello sviluppo reciproco (227-229). In una società, ognuno deve sentirsi “a casa” – scrive il Papa – Per questo, la pace è un “artigianato” che coinvolge e riguarda tutti e in cui ciascuno deve fare la sua parte. Il compito della pace non dà tregua e non ha mai fine, continua il Pontefice, ed occorre quindi porre al centro di ogni azione la persona umana, la sua dignità ed il bene comune (230-232). Legato alla pace c’è il perdono: bisogna amare tutti, senza eccezioni – si legge nell’Enciclica – ma amare un oppressore significa aiutarlo a cambiare e non permettergli di continuare ad opprimere il prossimo. Anzi: chi patisce un’ingiustizia deve difendere con forza i propri diritti per custodire la propria dignità, dono di Dio (241-242). Perdono non vuol dire impunità, bensì giustizia e memoria, perché perdonare non significa dimenticare, ma rinunciare alla forza distruttiva del male ed al desiderio di vendetta. Mai dimenticare “orrori” come la Shoah, i bombardamenti atomici a Hiroshima e Nagasaki, le persecuzioni ed i massacri etnici – esorta il Papa – Essi vanno ricordati sempre, nuovamente, per non anestetizzarci e mantenere viva la fiamma della coscienza collettiva. Altrettanto importante è fare memoria del bene, di chi ha scelto il perdono e la fraternità (246-252).

Mai più la guerra, fallimento dell’umanità!

Una parte del settimo capitolo si sofferma, poi, sulla guerra: essa non è “un fantasma del passato” – sottolinea Francesco – bensì “una minaccia costante” e rappresenta la “negazione di tutti i diritti”, “il fallimento della politica e dell’umanità”, “la resa vergognosa alle forze del male” ed al loro “abisso”. Inoltre, a causa delle armi nucleari, chimiche e biologiche che colpiscono molti civili innocenti, oggi non si può più pensare, come in passato, ad una possibile “guerra giusta”, ma bisogna riaffermare con forza “Mai più la guerra!” E considerando che viviamo “una terza guerra mondiale a pezzi”, perché tutti i conflitti sono connessi tra loro, l’eliminazione totale delle armi nucleari è “un imperativo morale ed umanitario”. Piuttosto – suggerisce il Papa – con il denaro che si investe negli armamenti, si costituisca un Fondo mondiale per eliminare la fame (255-262).

Pena di morte è inammissibile, abolirla in tutto il mondo

Una posizione altrettanto netta Francesco la esprime a proposito della pena di morte: è inammissibile e deve essere abolita in tutto il mondo. “L’omicida non perde la sua dignità personale – scrive il Papa – Dio ne è garante”. Di qui, due esortazioni: non vedere la pena come una vendetta, bensì come parte di un processo di guarigione e di reinserimento sociale, e migliorare le condizioni delle carceri, nel rispetto della dignità umana dei detenuti, pensando anche che l’ergastolo “è una pena di morte nascosta” (263-269). Viene ribadita la necessità di rispettare “la sacralità della vita” (283) laddove oggi “certe parti dell’umanità sembrano sacrificabili”, come i nascituri, i poveri, i disabili, gli anziani (18).

Garantire libertà religiosa, diritto umano fondamentale

Nell’ottavo e ultimo capitolo, il Pontefice si sofferma su “Le religioni al servizio della fraternità nel mondo” e ribadisce che la violenza non trova base alcuna nelle convinzioni religiose, bensì nelle loro deformazioni. Atti “esecrabili” come quelli terroristici, dunque, non sono dovuti alla religione, ma ad interpretazioni errate dei testi religiosi, nonché a politiche di fame, povertà, ingiustizia, oppressione. Il terrorismo non va sostenuto né con il denaro, né con le armi, né tantomeno con la copertura mediatica perché è un crimine internazionale contro la sicurezza e la pace mondiale e come tale va condannato (282-283). Al contempo, il Papa sottolinea che un cammino di pace tra le religioni è possibile e che è, dunque, necessario garantire la libertà religiosa, diritto umano fondamentale per tutti i credenti (279). Una riflessione, in particolare, l’Enciclica la fa sul ruolo della Chiesa: essa non relega la propria missione nel privato – afferma – non sta ai margini della società e, pur non facendo politica, tuttavia non rinuncia alla dimensione politica dell’esistenza. L’attenzione al bene comune e la preoccupazione allo sviluppo umano integrale, infatti, riguardano l’umanità e tutto ciò che è umano riguarda la Chiesa, secondo i principî evangelici (276-278). Infine, richiamando i leader religiosi al loro ruolo di “mediatori autentici” che si spendono per costruire la pace, Francesco cita il “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza”, da lui stesso firmato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi, insieme al Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyib: da tale pietra miliare del dialogo interreligioso, il Pontefice riprende l’appello affinché, in nome della fratellanza umana, si adotti il dialogo come via, la collaborazione comune come condotta e la conoscenza reciproca come metodo e criterio (285).

 

Papa Francesco - Enciclica Fratelli tutti.pdf [568.58 KB]
Download

LAUDATE DEUM

Laudate Deum: guida alla lettura

In questa esortazione apostolica di papa Francesco ritroviamo alcuni dei temi principali delle sue due encicliche più note, Laudato si’ Fratelli tutti: l’urgenza di affrontare la crisi sociale e ambientale, l’ascolto della scienza, la critica al paradigma tecnocratico, la volontà di costruire un “noi” in grado di prendersi cura della casa comune, mediante il lavoro delle istituzioni internazionali e il protagonismo della società civile. La sintesi di questi temi del magistero di papa Francesco viene ora messa al servizio di una presa di posizione rispetto al problema dei cambiamenti climatici antropogenici. Come già in Laudato si’ e Fratelli tutti, papa Francesco con questo documento dichiara di non rivolgersi esclusivamente ai fedeli cattolici ma «tutti voi, sorelle e fratelli del nostro pianeta sofferente» .

Laudate Deum riprende il medesimo punto di partenza di Laudato si’: la necessità di mettersi in ascolto di un mondo la cui integrità è compromessa dai comportamenti umani irresponsabili: «il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura» (ibid.), con conseguenze che ricadono soprattutto sulle fasce più vulnerabili della popolazione mondiale. Papa Francesco richiama infatti la denuncia levata dal Sinodo per l’Amazzonia e l’affermazione dei vescovi africani che i cambiamenti climatici rappresentano «un esempio scioccante di peccato strutturale» (n. 3), sottolineando la stretta connessione tra il problema ambientale e quello sociale: è questa la chiave di volta dell’insegnamento di papa Francesco sull’ecologia integrale.

 

La crisi climatica globale

Il capitolo 1 «La crisi climatica globale» passa in rassegna le conoscenze attuali sui cambiamenti climatici antropogenici, basandosi sui documenti pubblicati negli ultimi due anni dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Papa Francesco constata che «non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici» (n. 16). In questo capitolo troviamo un deciso rifiuto del negazionismo climatico, del quale vengono contraddetti gli argomenti circa il presunto carattere “naturale” dei cambiamenti climatici odierni. Il testo ribadisce invece l’ampia convergenza dei contributi scientifici, fino ad affermare che «non possiamo più dubitare che la ragione dell’insolita velocità di così pericolosi cambiamenti sia un fatto innegabile: gli enormi sviluppi connessi allo sfrenato intervento umano sulla natura negli ultimi due secoli» (n. 14). Viene richiamata anche l’esperienza della pandemia, a conferma di due principi già più volte enunciati: “tutto è collegato” e “nessuno si salva da solo” (n. 19).

 

Il crescente paradigma tecnocratico

Il capitolo 2 «Il crescente paradigma tecnocratico» riprende la critica al paradigma tecnocratico, che compare soprattutto nel capitolo 3 di Laudato si’ («Le radici umane della crisi ecologica»). Viene messo sotto accusa non il progresso tecnologico in sé, ma l’idea che esso coincida con il semplice incremento del potere di trasformare la realtà, svincolato da qualsiasi valutazione morale e messo al servizio di chi ha maggiori risorse economiche, sfruttando a proprio vantaggio anche gli strumenti della disinformazione e il «paravento» di una visione distorta della meritocrazia «che consolida ulteriormente i privilegi di pochi» (n. 32). Lo testimoniano le esperienze di alcune comunità locali, dapprima illuse da progetti di sviluppo economico, che si sono poi concretizzati a prezzo di una devastazione ambientale con gravi ricadute sulla salute umana (n. 30). Ritorna qui l’analisi della realtà con lo sguardo “dalle periferie” caratteristico del magistero di papa Francesco, insieme all’ascolto del “grido della terra e dei poveri” che percorre Laudato si’.

 

La debolezza della politica internazionale

Il capitolo 3 «La debolezza della politica internazionale» rielabora diverse considerazioni svolte in Fratelli tutti. Il testo prende atto della crisi del multilateralismo e della necessità di ripensarlo in un’ottica maggiormente inclusiva delle forze della società civile, facendo leva sugli aspetti positivi di questo momento storico: una globalizzazione che «favorisce gli scambi culturali spontanei, una maggiore conoscenza reciproca e modalità di integrazione dei popoli» (n. 38) e una cultura postmoderna che «ha generato una nuova sensibilità nei confronti di chi è più debole» (n. 39). Anche l’innegabile crisi della diplomazia non deve portare alla sfiducia, ma a riformulare la diplomazia nei termini di una «democratizzazione della sfera globale», ripensando i processi decisionali nelle sedi internazionali.

 

Le Conferenze sul clima: progressi e fallimenti

Nel capitolo 4 «Le conferenze sul clima: progressi e fallimenti» si ripercorre il cammino svolto dalla comunità internazionale a partire dalla Conferenza di Rio del 1992, con l’adozione della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici. Vengono richiamate le difficoltà e gli ostacoli incontrati in questi anni, tra cui il fallimento di alcuni negoziati, la guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica, ma anche i progressi fatti, ad esempio il riconoscimento di un diritto al risarcimento ai Paesi in via di sviluppo colpiti dalle conseguenze dei cambiamenti climatici che non hanno contribuito a causare. Sul processo resta l’ombra di uno scarso livello di attuazione degli impegni, a causa della mancanza di adeguati sistemi di verifica e della posizione di Paesi che privilegiano univocamente il proprio interesse.

 

Cosa ci si aspetta dalla COP28 di Dubai?

L’attenzione si sposta quindi al futuro prossimo nel capitolo 5 «Che cosa ci si aspetta dalla COP28 di Dubai?». Papa Francesco non nasconde una preoccupazione per l’influenza che potrebbero giocarvi gli interessi delle compagnie petrolifere e del gas che «che ambiscono lì a nuovi progetti per espandere ulteriormente la produzione» (n. 53). Aggiunge tuttavia che «dire che non bisogna aspettarsi nulla sarebbe autolesionistico perché significherebbe esporre tutta l’umanità, specialmente i più poveri, ai peggiori impatti del cambiamento climatico» (ibid.). Papa Francesco non rinuncia quindi ad avere fiducia nel lavoro della diplomazia, che può esercitarsi in modo virtuoso proprio nel contesto della Conferenza: «Se c’è un sincero interesse a far sì cha la COP28 diventi storica, che ci onori e ci nobiliti come esseri umani, allora possiamo solo aspettarci delle forme vincolanti di transizione energetica che abbiano tre caratteristiche: che siano efficienti, che siano vincolanti e facilmente monitorabili» (n. 59). Un impegno di questo tipo potrebbe «ripristinare la credibilità della politica internazionale» (ibid.). Il documento riconosce quindi alla Conferenza climatica, pur gravata da inefficienze e interessi di parte, quel ruolo di grande esperimento diplomatico, attraverso il quale può nascere un rinnovamento della politica internazionale.

 

Le motivazioni spirituali

Il capitolo conclusivo «Le motivazioni spirituali» contiene un invito a cercare nell’esperienza religiosa cristiana – ma il medesimo invito è rivolto anche ai fedeli di altre religioni – una fonte motivazionale per affrontare i problemi di oggi. Con diverse citazioni da Laudato si’, viene richiamata la comprensione biblica del mondo come creazione e possesso esclusivo di Dio, l’atteggiamento di Gesù che sapeva cogliere nel mondo la bellezza seminata dal Padre e la presenza del Risorto che avvolge il mondo materiale. Viene rimarcata l’opposizione tra la fede che ci fa sentire uniti alle altre creature e il paradigma tecnocratico che ci isola dalle realtà circostanti. L’invito è quindi a riscoprire il mondo come «zona di contatto» – con una inaspettata citazione dalla filosofa postumanista Donna Haraway, al n. 66, che testimonia l’attenzione e l’ascolto anche di forme di pensiero lontane dall’antropologia cristiana – tra l’essere umano e le altre specie. Questa postura porta a riconoscere che «il valore peculiare e centrale dell’essere umano» (n. 67), affermato dalla tradizione giudaico-cristiana, deve essere oggi interpretato nella forma di un «antropocentrismo situato» fondato sulla consapevolezza che «la vita umana è incomprensibile e insostenibile senza le altre creature» (ibid.). Questa visione relazionale pone fine «all’idea di un essere umano autonomo, onnipotente e illimitato» (n. 68) e permette di comprendere la nostra umanità «in maniera più umile e più ricca» (ibid.).

L’esortazione chiude con l’invito a impegnarsi per trasformare la cultura del consumo e lo «stile di vita irresponsabile legato al modello occidentale» (n. 72) attraverso scelte personali e comunitarie in grado di plasmare un diverso approccio alla vita

Esortazione apostolica LAUDATE DEUM del Santo Padre Francesco.pdf [174.76 KB]
Download

C'EST LA CONFIANCE

«C’est la confiance et rien que la confiance qui doit nous conduire à l’Amour»: è la fiducia e null’altro che la fiducia che deve condurci all’Amore. Inizia con questa citazione da uno scritto del 1896 di santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio, uscita in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita della santa francese (1873-2023) e del centenario della sua beatificazione. Queste parole indicano il fondamento della gigantesca spiritualità di santa Teresa, morta ad appena ventiquattro anni dopo aver trascorso la breve vita tra la famiglia e il Carmelo di Lisieux.

Non per niente è diventata dottore della Chiesa, dichiarata tale nel 1997 da san Giovanni Paolo II che l’ha definita «esperta della scientia amoris». «Soltanto la fiducia, “null’altro”, non c’è un’altra via da percorrere per essere condotti all’Amore che tutto dona. Con la fiducia, la sorgente della grazia trabocca nella nostra vita, il Vangelo si fa carne in noi e ci trasforma in canali di misericordia per i fratelli», scrive Francesco.

È la fiducia che ci sostiene ogni giorno e che ci manterrà in piedi davanti allo sguardo del Signore quando Egli ci chiamerà accanto a sé.

Per il pontefice, l’attualità di santa Teresa di Lisieux rimane «in tutta la sua piccola grandezza»:
– in un tempo che invita a chiudersi nei propri interessi, lei ci mostra la bellezza di fare della vita un dono;
– in un momento nel quale prevalgono i bisogni più superficiali, lei è testimone della radicalità evangelica;
– in un tempo di individualismo, lei ci fa scoprire il valore dell’amore che diventa intercessione;
– in un momento nel quale l’essere umano è ossessionato dalla grandezza e da nuove forme di potere, lei indica la via della piccolezza;
– in un tempo nel quale si scartano tanti esseri umani, lei ci insegna la bellezza della cura, di farsi carico dell’altro;
– in un momento di complessità, lei può aiutarci a riscoprire la semplicità, il primato assoluto dell’amore, della fiducia e dell’abbandono, superando una logica legalista ed eticista che riempie la vita cristiana di obblighi e precetti e congela la gioia del Vangelo;
– in un tempo di ripiegamenti e chiusure, lei ci invita all’uscita missionaria, conquistati dall’attrazione di Gesù Cristo e del Vangelo.

Esortazione apostolica C'EST LA CONFIANCE del Santo Padre Francesco.pdf [184.18 KB]
Download